martedì 25 novembre 2008

... in attesa della prossima cena ...
ce la faremo?!

mercoledì 19 novembre 2008

Cenetta informale "QUELLI DEL WORKSHOP" :-)

...che ne dite di fare una cenettina insieme?
per salutarci, ritrovarci e magari organizzare un prossimo incontro più strutturato: davanti ad un piatto caldo e ad un bicchiere di vino rosso si ragiona sempre meglio...
la proposta è di vederci Venerdì 21 alla mensa popolare di via mantova 7.
fateci sapere!
Ps: se siamo almeno una decina bisogna prenotare
PASSAPAROLA
baci e abbracci a tutti
vostra francy

lunedì 3 novembre 2008

Post

Cari tutti

e' stata una settimana intensa e fantastica e di questo vi ringraziamo. Chiederei a tutti quelli di voi che hanno materiali audio/video/foto che documentino i giorni barneyani di farceli avere al piu' presto (a me o a Olga - ogambari@tiscali.it). Potrebbero essere utilizzati per il catalogo, sempre che siate d'accordo. Naturalmente il tutto sarebbe pubbliciato con credits espliciti. Stiamo meditando di fare ancora un incontro con tutti voi (chi puo'), ma su questo avrete notizie piu' certe nei prossimi giorni.

Un abbraccio.
L.

CERTIFIED!!

Ciao a tutti,
spero che l'esperienza sia stata gratificante per tutti voi come è stata per gli organizzatori! Il blog rimane comunque aperto, soprattutto per future comunicazioni sulla pubblicazione del catalogo, che conterrà materiali provenienti dal workshop. 

Nel frattempo, chi avesse bisogno di un attestato di partecipazione può passare a prenderlo in Dipartimento di Filosofia, al secondo piano di Palazzo Nuovo (ufficio di Tiziana Andina) - ma mandate una mail prima per accertarvi che ci sia qualcuno.

A presto!

mercoledì 29 ottobre 2008

Thank you so so so much!

Grazie a tutti ragazzi per qsta splendida avventura.
Vostra Francy

lunedì 27 ottobre 2008

CI SIAMO QUASI...

Ciao a tutti,
vi scriviamo solo per dirvi che Barney è arrivato sta mattina. Lo abbiamo conosciuto, ed è molto contento dei draft dei vostri lavori, che ha letto con interesse. State tranquilli per la presentazione, è davvero un tipo molto "easy" e simpatico.

Ciao e a mercoledì mattina (ore 9.30 / 10.00)

giovedì 23 ottobre 2008

Cognitive restraints in art-therapeutic setting’s experienceand restraints in Barney’s DR

In our essay on Drawing Restraint we have chosen to start from the art-therapeutic setting’s experience: that is to say, suitably equipped places used in rehabilitation therapy of subjects affected by psychical diseases and cognitive retardations. In these rehabilitation environments, specific tools and equipment are employed to develop an aid to cope with cognitive restraints. We end with the therapeutic activity leading to a final product, that is the sensible evidence of the interaction between patient, setting, equipment and relationship with the therapist.

Starting from this practice we analyzed Drawing Restraint series in which Barney decides to restraint his creative process by means of self-imposed restrictions. In art-therapeutic setting there is an organization of the environment by means of specific affective-relational therapeutic intervention, whereas in Barney’s work this process of structuring is functional to his operational criteria.

In the following, we briefly introduce art-therapeutic setting’s experience by showing some cases of patients and their creative works, then we are going to find out in Drawing Restraint a connection in terms of restraints/structure and expressive means. In the end we’d like to put some questions that seem unavoidable when considering linguistic transformations in Drawing Restraint (from DR1 to DR16).

To sum up:



There seems to be a strict relation between what might be called the imposition of material/situational restraints and the increase of expressive possibilities (DR1). At a certain stage of your work, it seems that the idea of 'restraint' has become more metaphorical (rather than simply concerning the material conditions of the artistic gesture - e.g. in DR9). What is then the relation between such metaphorical restraints and expressive possibilities? What kind of effect such a process of 'metaphorization' does have on expressive possibilities? Have you discovered that in the end their relation is not so strict?


(Francesca, Christian, Alessandra, Davide, Raffaella, Alessandro)